La refezione scolastica ROSSINI
L’Istituto Rossini propone un programma completo che favorisce la cultura di un’alimentazione sana, vicina alle necessità dei bimbi nella loro delicata fase di crescita e rispettosa della loro salute.
La refezione scolastica sostiene la formazione di un corretto approccio con il cibo attraverso la sperimentazione di nuovi gusti e la composizione equilibrata dei sapori; promuove una cultura dell’alimentazione che è benessere e conoscenza di se stessi in relazione alla fruizione del cibo.
Grazie ad consulenze di nutrizionisti e specialisti, la scuola è in grado di elaborare menù, piatti e tecniche di cucina per tutte le tipologie di servizio e le diverse esigenze dell’utenza.
Nella preparazione dei menu vengono rispettate scrupolosamente le indicazioni dei Servizi Igiene Alimenti delle ASL.
Il pasto a scuola è un momento educativo importantissimo per acquisire un sano modello alimentare che sarà molto utile nell’età adulta.
È un momento collettivo che favorisce l’esperienza gustativa, ampliando il panorama alimentare del bambino che può così confrontarsi e condividere la propria cultura alimentare e i propri gusti con quelli degli altri utenti. Educa i bambini alla convivialità, a gustare ed apprezzare il cibo insieme.
La refezione scolastica quindi ha una funzione protettiva e preventiva, attraverso l’utilizzo di materie prime di qualità e certificate, promuovendo un corretto equilibrio nutrizionale e sani stili alimentari; e una finalità educativa e comportamentale, attraverso iniziative di informazione alimentare e l’organizzazione di momenti di socializzazione.
L’obiettivo della refezione scolastica è quello di associare ad una elevata qualità nutrizionale la gradibilità del pasto del bambino.
Il prerequisito della qualità del pasto a scuola è dato dalla sua sicurezza igienico-sanitaria.
L’Istituto Rossini sceglie materie prime fornite solo da produttori certificati e di accertati standard qualitativi.
Gli operatori della scuola (cuoca, aiutocuoca, addetti in genere) sono continuamente formati alla prevenzione delle tossinfezioni alimentari; essi garantiscono una rigorosa applicazione dei manuali di autocontrollo aziendale che, oltre a contenere le leggi e normative statali, regionali e locali, descrivono le procedure ROSSINI tese al raggiungimento di un grado massimo di sicurezza. Sistematici controlli (analisi di laboratorio, check list) vengono periodicamente predisposti da personale altamente professionalizzato.
Nella preparazione dei menù si rispettano i fabbisogni nutrizionali della fascia d’età a cui è rivolto il servizio seguendo le Linee Guida per una Sana Alimentazione; garantisce un apporto qualitativamente e quantitativamente adeguato di nutrienti e di micronutrienti; adotta modelli alimentari sani e gustosi, tra cui quello mediterraneo.
Nel garantire il rispetto dei livelli di distribuzione giornaliera energetica viene data massima attenzione all’alternanza delle fonti proteiche (che possono essere sia di origine animale che vegetale), utilizzando preferibilmente cibi freschi (verdure, frutta, latticini) e a basso tenore di grassi ed utilizzando esclusivamente olio extravergine di oliva e riducendo gli alimenti troppo ricchi di zuccheri semplici e di sale.
Inoltre, il programma alimentare non utilizza:
2. pane con lieviti chimici;
3. prodotti confezionati con additivi alimentari, soprattutto quelli con la sigla E;
4. prodotti confezionati con olio di palma;
5. succhi da concentrato;
6. formaggini.
Dal 2015 le patate congelate sono state sostituite dal prodotto fresco.
La cottura dei cibi avviene in forma espressa: cuocipasta, forni a termoconvezione.
Grazie alla professionalità ed esperienza dei propri specialisti, l’Istituto Rossini è in grado di elaborare e servire diete speciali per bambini e ragazzi affetti da particolari patologie (allergie e intolleranze alimentari, celiachia, diabete, ecc.); è inoltre molto attenta al rispetto delle culture e delle tipicità prevedendo nei menu piatti della cucina locale, legati alle tradizioni del territorio e alle culture alimentari etniche e religiose. In questo modo la tavola è una occasione per valorizzare le diversità e per contribuire alla formazione di una cittadinanza evoluta e consapevole.